

L'associazione Design al Centro si configura come una condivisione di conoscenze, di tecnologie e di professionalità che guarda al design, non solo come generatore di una serie di oggetti seriali pronti alla produzione, ma come opportunità di sviluppo e di interazione col territorio e le sue risorse attraverso l'integrazione con l'urbanistica e le altre scienze territoriali. Pensare al design, quindi, non come progetto fine a se stesso o come l’oggetto facente parte soltanto di un percorso che parte dalla concezione e arriva alla realizzazione, ma come percorso di arricchimento di tutti quei significati, materiali e immateriali, che lo caratterizzano, lo rafforzano e lo "localizzano".
Il progetto denominato “Gli spazi per la vita reale”, rappresenta un momento di incontro tra la progettazione accademica, i processi di produzione artigiana e la riqualificazione di zone urbane. Il laboratorio è il luogo in cui avviene il trasferimento dei saperi accademici-formativi e pratici.
Si intende realizzare un laboratorio di progettazione tecnica applicata alla produzione artigianale, seguito da una fase di osservazione della produzione reale e istallazione delle opere.
Obiettivi:
-
Offrire un momento di formazione e pratica sul campo ai destinatari diretti.
-
Riqualificare l’area urbana.
-
Reperire i fondi per la continuità e sostenibilità nel tempo dell’intervento.
Attività previste:
-
Sessioni di Workshop, progettazione grafica e tecnica.
-
Realizzazione dei progetti attraverso gli artigiani locali.
-
Istallazione delle opere prodotte nell’area urbana.
-
Realizzazione e vendita degli oggetti di design progettati.
-
Valorizzare le capacità creative dei giovani studenti in architettura e design, con particolare attenzione al coinvolgimento di coloro iscritti all’ultimo anno di studi.
-
Favorire la promozione dell’artigianato attraverso la realizzazione di network tra gli ambiti accademico-professionale e l’artigianato locale.